Scarica il PDF
Sommario: 1. Premessa. – 2. Il caso Real Madrid Club de Fútbol. – 2.1. Segue: la clausola dell’ordine pubblico. – 2.2. Segue: l’art. 11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. – 3. La normativa europea a tutela della libertà di stampa: la nuova direttiva anti-SLAPP. – 4. Conclusione.
1. Premessa. – Le istituzioni dell’Unione europea, anche e soprattutto negli anni più recenti, non hanno perso occasione per sottolineare l’essenzialità della libertà di stampa in una società democratica fondata sullo Stato di diritto1. Tale libertà, corollario fondamentale del diritto alla libertà di espressione e d’informazione garantito agli artt. 10 della CEDU2 e 11 della Carta europea dei diritti fondamentali3, risulta necessaria e funzionale al pieno godimento di un altro diritto: quello dei cittadini di ricevere informazioni di interesse pubblico4. L’esigenza di evidenziare il ruolo chiave della libertà in discussione all’interno delle nostre democrazie liberali deriva dai recenti episodi, anche in Europa, di repressione nei confronti dei giornalisti5. Tra i casi più famigerati, di forte impatto mediatico è stato quello della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, coinvolta in plurimi procedimenti per diffamazione a causa della propria attività investigativa nei confronti della banca maltese Pilatus Bank, e infine assassinata nel 20176.